Incastonata tra Assisi e Spoleto, la Tenuta di San Pietro a Pettine, prende il nome dalla Chiesa romanica rurale che sorge all’interno della proprietà.
Ci sono dei luoghi speciali
che alcuni amano chiamare
“luoghi dell’anima”
La Chiesa, per molti anni relegata a ricovero di bestiame, fu interamente ristrutturata e restaurata da me e dalla mia famiglia, per essere riconsegnata intatta al suo millenario splendore.
In questi luoghi incontaminati e dalla profonda spiritualità, prescelti anche da San Francesco come tappa durante gli spostamenti che lo conducevano a Roma, tra l’imponenza di boschi secolari e una moltitudine di tartufaie riservate, ho stabilito la mia casa e l’Azienda Agricola San Pietro a Pettine, ove per ragioni di cuore, sarebbe impossibile stabilire i confini dell’una e dell’altra.
Una storia fatta di persone
“Nulla sarebbe stato possibile senza le persone che mi sono vicine.
Penso a Loredana che è sempre al mio fianco, penso alle mie figlie che a San Pietro a Pettine sono nate e cresciute, a mia madre che tutte le mattine è lì “sul pezzo”, a Bruno, l’indiscusso capo dei nostri cavatori, che mi bada da quando ero bimbo, a Simone, il ragazzo che sussurra ai tartufi, a Sara che ho visto crescere a casa mia, ad Anna Maria che con la sua sapienza è lì a proteggermi e a mitigare le mie follie quotidiane, a Mario, fedele amico d’infanzia e impareggiabile compagno di lavoro, alla talentuosa Alice e a tutta la giovanissima brigata del nostro ristorante “La Cucina” e a tutti gli altri che ometto solo per dovere di sintesi, ma che sono indispensabili al mio mondo.”
– Carlo Caporicci –
Acquista tartufo umbro pregiato
Garantiamo Tartufo fresco e di qualità, grazie ad una filiera corta e controllata.
Freschi, conservati, e surgelati.